| 
		INTERPRETAZIONE 
		QUADRO 10 
 
 
		Il tizio che suona il cigno, oh pardon, il sassofono è Adolphe 
		Sax. Siamo nel 1841, ha appena inventato lo strumento che prenderà il 
		suo nome. Il sax fa parte della famiglia dei legni, perché i suoi 
		antenati sono il clarinetto basso e il flauto. Ora entriamo nella 
		surrealtà. Hadolphe ha litigato con la fidanzata per due motivi: 1) 
		perché secondo lei il sax fa parte degli ottoni e secondo lui, dei 
		legni; 2) perché secondo lui ha un suono interessante, e secondo lei la 
		voce di un cigno a cui è andato di traverso qualcosa. La fanciulla lo ha 
		poi accusato di maltrattamento d’animali per via della catena (tiene 
		legato per un piede lo strumento-piumato). E’ andata via stizzita quando 
		lui le ha spiegato da dove esce il suono: gli ha buttato in acqua il 
		leggio (la partitura galleggia ancora). Ma lui, continua a perfezionare 
		la sua invenzione. Le orchestre sinfoniche lo usano poco. A tal 
		proposito ricordiamo l'assolo per sax alto in Il Vecchio Castello dai 
		Quadri di un'esposizione di Mussorgskij orchestrati da Maurice Ravel nel 
		1922). 
		
		Ecco il link 
		
		
		
		
		https://www.youtube.com/watch?v=3W0itdLq1RE 
		 
 
		
		Grazie, Natale Missale 
 |